Si è svolta giovedì 27 ottobre presso la Galleria comunale del Castello Aragonese l’iniziativa “Taranto ei processi decisionali. Democrazia diretta, partecipazione, municipalismo”.
Dopo aver ripercorso le tappe della campagna # DecideLaCittà , portata avanti in occasione delle elezioni amministrative di # Taranto2017 , ABBIAMO ragionato sullo Stato di Salute di Cio che comunemente definiamo “democrazia”, Nella nostra città e non solo.
Insieme a sociologhe, realtà sociali e politiche poli tiche presenti in consiglio comunale si è dibattuto su vuoto politico, crisi della rappresentanza e nuovi strumenti decisionali per rimettere al centro dell’azione politica dei nostri territori i bisogni di chi li abita.
A seguire i link registrati durante la tavola rotonda.
- Apertura lavori di Ernesto Voccoli ,
- Il percorso di Tuttamialacittà e la campagna “Decide la Città”, di Sara Mastrobuono ,
- Intervento della dott.ssa Anna Paola Lacatena , dirigente sociologa DDP ASL di Taranto,
- Intervento dell’Osservatorio Permanente Salinella ,
- Intervento del dott. Leo Spalluto , giornalista de Lo Jonio e de La Gazzetta del Mezzogiorno,
- Intervento del prof. Adalgiso Amendola , docente di Sociologia del diritto dell’Università di Salerno e componente del collettivo Euronomade .
Approfondimenti
- “Ambiente e determinanti sociali. Il caso Taranto” , i sociologici della campagna di ascolto dei quartieri “Decide la Città” in questo studio-analisi della dott.ssa Lacatena.
- I dati emersi dalle interviste effettuate nei quartieri.
- Il programma delle nazioni e degli abitanti è stato analizzato attraverso le assemblee di piazza e le interviste nei quartieri.
- Un modello di partecipazione, il confederalismo democratico e co-curdo .
Rassegna stampa
- Servizio dal Tg di Studio 100 .
- Articolo sul settimanale Lo Jonio:
- A questo link l’ evento sulla pagina facebook
- Alcune foto della tavola rotonda: